MENU > HOME
Filtra Ricerca
Filtra Per Anno

Dettaglio Comunicato

Comunicati > Informazione > Emittenza Pubblica e Privata > Dettaglio
11 Novembre 2021 Rai - La rai e il comune di milano verso un nuovo modello di emittenza pubblica

All’apertura del Congresso USIGRAI, che si sta tenendo in questi giorni a Milano, nella giornata di lunedì, sono intervenuti il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, esprimendo piena disponibilità a realizzare un progetto con la RAI, rilanciando con forza la realizzazione di una nuova sede per il Centro di Produzione Rai di Milano nell’area del Portello, ex polo fieristico milanese.
Il rilascio degli studi di Mecenate, provvisori da 15 anni e in affitto, e l’eventuale trasferimento presso il complesso del Portello, era già stato deliberato dal CdA Rai in uscita.
La FISTel CISL, ospite al Congresso USIGRAI, dopo aver appreso in diretta le dichiarazioni dei massimi rappresentati delle istituzioni locali, è pienamente convinta che la RAI debba andare oltre “lo studio di fattibilità per la ridefinizione complessiva degli assetti produttivi e degli uffici amministrativi di Milano”, e cogliere l’occasione irripetibile di creare a Milano un polo produttivo, culturale e di presidio del Servizio pubblico, una sfida importante per rilanciare la RAI.
Il CdA della Rai, porti Milano come esempio di un nuovo corso, la Rai colga l’opportunità di realizzare con le istituzioni locali una sinergia fattiva, che sia in grado di rilanciare, in un nuovo scenario produttivo, il concetto di emittenza pubblica, quale è la Rai, una missione diversa da quella dell’emittenza privata, la realizzazione di programmi di informazione e di intrattenimento che vadano oltre la concorrenza, ma che siano visti da tutti i cittadini come un’offerta editoriale e un valore irrinunciabile.
Da questo contesto territoriale, che riguarda la Lombardia e Milano, ci aspettiamo dal prossimo Piano industriale un progetto credibile, capace di rilanciare questa azienda verso un ammodernamento immobiliare e tecnologico, senza dimenticare nessuna unità produttiva dislocata sul territorio.
Il Sindacato, la Fistel CISL, in questi anni sta chiedendo alla RAI forti investimenti e adeguamenti immobiliari per quel che riguarda le Sedi regionali e i Centri di Produzione Radio Televisivi, oltre che Milano, anche su Napoli, Torino e Roma, oltre agli Immobili che ospitano le “Direzioni generali” di Roma e Torino.
Sulle Sedi regionali, dove la Rai realizza la sua essenza di presidio del servizio pubblico, chiediamo da tempo un cambio di passo, interventi importanti che siano in grado di rilanciare il Servizio pubblico territoriale, nuove convenzioni tra RAI e le Istituzioni locali (Regioni e Province), migliorare quelle già sottoscritte dandone valida applicazione.
I lavoratori della RAI hanno bisogno di vedere la propria azienda proiettata verso un futuro produttivo sostenibile, finanziata da risorse economiche certe, per continuare ad e

Rai - La rai e il comune di milano verso un nuovo modello di emittenza pubblica Informazione > Emittenza Pubblica e Privata