MENU > HOME
Filtra Ricerca
Filtra Per Anno

Dettaglio Comunicato

Comunicati > Telecomunicazioni > Contact Center > Dettaglio
25 Giugno 2025 Aria - Richiesta intervento indicazione ed applicazione corretto ccnl tlc

In relazione alle attività di assistenza clienti gestite telefonicamente, attraverso contact center o altri canali
digitali e attività connesse (call center o CRM), attualmente ricomprese nell’ambito del CCNL per il personale
dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione, sottoscritto il 12 novembre 2020, da
ASSOTELECOMUNICAZIONI-ASSTEL (Confindustria) e SLC-CGIL, FISTEL-CISL e UILCOM-UIL richiamiamo la
stazione appaltante alle corrette indicazioni ed obblighi derivanti da quanto previsto dal D. Lgs. 36/23, come
modificato dal recente D. Lgs. 209/24.
Nello specifico richiediamo l’applicazione del CCNL Telecomunicazioni che oltre ad essere il contratto
sottoscritto maggiormente applicato nel settore, e sottoscritto dalle Organizzazioni Sindacali e datoriali
comparativamente più rappresentative a livello nazionale, riconosciuto dal Ministero del Lavoro quale CCNL di
riferimento per le attività di assistenza gestita telefonicamente, attraverso contact center o altri canali digitali.
In base a quanto previsto dall’articolo 2 comma 3 lettera a) dell’allegato I.01 per cui “nell'ambito dei contratti
collettivi di lavoro coerenti con il requisito di cui al comma 1, lettera a), ai fini di cui al medesimo comma 1,
lettera b), le stazioni appaltanti o gli enti concedenti: a) fanno riferimento ai contratti collettivi nazionali di
lavoro stipulati tra le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a
livello nazionale presi a riferimento dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali nella redazione delle tabelle
per la determinazione del costo medio del lavoro, adottate ai sensi dell'articolo 41, comma 13”.
Sul sito del Ministero del Lavoro sono presenti le tabelle del costo del lavoro in riferimento alle attività di
assistenza telefonica attraverso contact center o altri canali digitali, riferite al CCNL Telecomunicazioni.
In relazione al “contratto di riferimento” si invita a prendere visione di quanto stabilito, in data 24 aprile 2025,
dal Dipartimento per le politiche del lavoro previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di
lavoro del Ministero del Lavoro, con specifica nota (qui allegata) ha indicato che, per le attività di assistenza
clienti gestita telefonicamente, attraverso contact center o altri canali digitali, “è stata verificato che il
Contratto collettivo nazionale di lavoro per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di
telecomunicazione, sottoscritto il 12 novembre 2020, da ASSOTELECOMUNICAZIONI - ASSTEL e SLC-CGIL,
FISTEL-CISL e UILCOM-UIL e UGL TELECOMUNICAZIONI è quello, attualmente, più applicato”.
Mentre la società mandataria del R.T.I. aggiudicatario dell’appalto ARIA ha dichiarato di voler applicare il CCNL
Telecomunicazioni, coerentemente con le indicazioni fornite dalla norma, l’altra società mandante, componente del R.T.I., Network Contacts ha dichiarato di voler applicare per le lavoratrici ed i lavoratori
interessati al cambio di appalto, il CCNL sottoscritto da Assocontact/Anpit e Cisal.
Siamo quindi di fronte ad una possibile segmentazione di due perimetri lavorativi distinti a cui si
applicherebbero due Ccnl profondamente difformi in termini di riduzioni normative ed economiche in
coerenza di attività lavorativa situazione non contemplata dalla stessa “clausola sociale”.
Il contratto in questione, oltre a non essere il contratto maggiormente applicato nel settore, e non essere
sottoscritto da organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative, non garantisce le stesse
tutele del CCNL Telecomunicazioni.
A dimostrazione di quanto dichiarato si indicano, di seguito, gli elementi economici e normativi che
dimostrano evidenti e macroscopici scostamenti in peius.
Pur risultando la paga oraria base praticamente identica, gli elementi normativi ed economici evidenziati
successivamente dimostrano una importante perdita di salario annuo, confrontando il valore economico del
monte ore permessi e delle varie maggiorazioni che, in un settore fortemente incentrato su turni e su
coperture di presidio anche festivi, domenicali e notturni, ha un forte peso sulla retribuzione annua lorda.
1. SUPPLEMENTARE LAVORATORI PART TIME
Mettendo in paragone quanto previsto dagli articoli 18 e 30 del CCNL Telecomunicazioni e l’art.39 del CCNL
Assocontact/Anpit/Cisal, si evince il presente scostamento:
CCNL TELECOMUNICAZIONI maggiorazione
Valore orario retribuzione oraria
Supplementare (entro 25% profilo orario) 15% 1,41 10,78
Supplentare (oltre 25% profilo orario) 18% 1,69 11,07
Notturno Feriale 32% 3,00 12,38
Notturno Festivo 60% 5,63 15,00
Festivo Ordinario 50% 4,69 14,07
CCNL ASSOCONTACT CISAL %
maggiorazione
Valore orario retribuzione oraria
Supplementare 15%
1,41 10,84
Supplementare festivo o notturno 19% 1,79 11,21
Supplementare festivo e notturno 25% 2,36 11,78
2. MONTE ORE PERMESSI RETRIBUITI
L’art.26 del CCNL TLC ASSETEL riconosce 72 ore di permessi retribuiti ai quali si sommano 32 ore di ex
festività (art.28), per un totale di 104 ore annue. Di contro il CCNL Assocontact/Anpit, all’art.107, prevede
solamente un totale di 48 ore di permessi retribuiti comprensivi delle ex festività.
Questo comporta un valore economico annuo di oltre 500 euro di differenza.
CCNL TELECOMUNICAZIONI
Permesso ore annue valore economico orario annuo
ROL 72 675,16
ex festività 32 300,07
totale 104 975,23
CCNL ASSOCONTACT CISAL
Permesso ore annue valore economico annuo
Permesso retribuito 48 452,25
ex festività (rientrano nel P.R) 0 0
totale 48 452,25
3. MAGGIORAZIONI FESTIVO/NOTTURNO
Mettendo in paragone quanto previsto dagli articoli 30 del CCNL Telecomunicazioni e l’art.167 del CCNL
Assocontact/Anpit/Cisal, si evince il presente scostamento:
CCNL
TELECOMUNICAZIONI %
maggiorazione
Valore orario retribuzione oraria
Notturno Feriale 32% 3,00 12,38
Notturno Festivo 60% 5,63 15,00
Festivo Ordinario 50% 4,69 14,07
CCNL ASSOCONTACT CISAL %
maggiorazione
valore orario retribuzione oraria
Notturno Feriale 12% 1,13 10,55
Notturno Festivo 15% 1,41 10,84
Festivo Ordinario 12% 1,13 10,55
In attesa di un vostro riscontro, porgiamo distinti saluti.
LE SEGRETERIE NAZIONALI
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL

Aria - Richiesta intervento indicazione ed applicazione corretto ccnl tlc Telecomunicazioni > Contact Center