Dettaglio Comunicato
Comunicati > Telecomunicazioni > Contact Center > Dettaglio
08 Marzo 2023
Transcom - Verbale di accordo elemento garanzia retributiva, welfare e ferie solidali
In data odierna, 08/03/2023 si sono incontrati in videoconferenza, la società Transcom Worldwide Italy S.p.A. (di
seguito anche la “Società”)
e
le Segreterie Nazionali di Slc Cgil rappresentata da Daniele Carchidi, Fistel Cisl rappresentata da Gianfranco Laporta,
Uilcom Uil rappresentata da Alessandro Mannavola, le Segreterie territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e le
RSU/RSA dei vari siti produttivi (di seguito anche le “OO.SS”) e di seguito congiuntamente indicate come “Parti”;
Premesso che:
1 nell’ambito del presente accordo si intende introdurre la possibilità su base volontaria della conversione in
welfare dell’elemento di garanzia retributiva (d’ora in poi anche “EGR”) di cui all’art. 56 del CCNL TLC;
2 l'intento delle Parti è quello di rendere altresì operativo lo strumento delle ferie solidali previsto dal CCNL. A
tal proposito le Parti ritengono che la solidarietà collettiva tra i dipendenti sia un valore aggiunto di grande
attenzione verso i lavoratori in difficoltà familiare e/o personale e in continuità con il percorso intrapreso tra
azienda e sindacato.
Tanto premesso le Parti condividono quanto segue.
In relazione al punto 1 delle premesse e all’EGR 2022 corrisposto nell’anno 2023, su base volontaria e in via
sperimentale e strettamente correlato all’annualità in corso, i dipendenti assunti a tempo indeterminato che non
abbiano percepito nel corso dell’anno precedente altri trattamenti economici individuali o collettivi comunque
soggetti a contribuzione, potranno optare per la conversione in welfare, giusto quanto previsto dalla normativa
vigente (art. 1 comma 184 L. 208/15), optando per le seguenti modalità di riconoscimento.
1.1 Corresponsione integrale in welfare, non soggetta ad alcuna ritenuta previdenziale e fiscale, secondo la
seguente suddivisione:
❖ 250 euro per full time;
❖ 235 euro per part time 90%;
❖ 215 euro per part time 82,5%
❖ 210 euro per part time 80%;
❖ 200 euro per part time 75%;
❖ 165 euro per part time 62,5%;
❖ 160 euro per part time 60%;
❖ 150 euro per part time 50%.
Con elargizione a mezzo buono spesa/buono carburante, in una unica soluzione prevista per il mese di maggio
2023. Per i contratti a percentuale oraria non indicati nella suddetta tabella, si procederà a ripartizione con
arrotondamento alla cifra superiore.
1.2 Corresponsione economica:
Ai lavoratori aventi diritto che non aderiranno alla conversione in welfare dell’EGR continuerà ad essere applicato
quanto previsto dall’art. 56 del CCNL TLC.
In entrambi i casi l’importo sarà corrisposto pro-quota con riferimento a tanti dodicesimi quanti sono i mesi di
servizio prestati dal lavoratore nella Società nel corso del 2022. La prestazione di lavoro superiore a 15 giorni
sarà considerata, a questi effetti, come mese intero.
Tale importo è escluso dalla base di calcolo del trattamento di fine rapporto ed è stato quantificato considerando
in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, di origine legale o contrattuale, ed è quindi,
comprensivo degli stessi.
Tutti i lavoratori che intendano mantenere quanto previsto dall’art. 56 del CCNL TLC, dovranno segnalarlo alla
Società attraverso apposita comunicazione scritta da inviare all’indirizzo HR di ciascun sito di appartenenza con
oggetto “EGR” entro il 26 marzo 2023.
2.1 Fondo ferie e permessi solidali
Le Parti, con il presente Accordo, in coerenza con l’art. 31 bis del CCNL delle Telecomunicazioni, condividono di
istituire il "Fondo Ferie e Permessl Solidall" in via sperimentale a decorrere dal 1 aprile 2023 e sino al 31
dicembre 2023.
2.2 Ambito di Applicazlone
II presente Accordo si applica a tutti i dipendenti della Società.
Ferma restando l'irrinunciabilità al godimento delle ferie secondo quanto disposto dal D. Lgs. 66/2003, i dipendenti
della Società possono cedere a titolo gratuito, definitivo e in piena libertà, ai dipendenti che ne hanno fatto
richiesta, i giorni di ferie/permessi maturati e non ancora goduti, facendoli confluire nel costituendo "Fondo Ferie e
Permessi Solidali", attingendo dal proprio monte ferie residuo alla data di donazione; analogamente la donazione
potrà riguardare anche le ore di permessi (Rol) maturati e ancora non goduti, attingendo al proprio monte residuo
alla data di donazione.
2.3 lstituzione del "Fondo Ferie e Permessi Solidali"
Le Parti con il presente Accordo condividono di istituire il "Fondo Ferie e Permessi Solidali" in via sperimentale a
decorrere dal 1 aprile 2023 e sino al 31 dicembre 2023.
2.4 Condizioni e modalità di gestione del "Fondo Ferle e Permessi Solidali"
La richiesta di fruizione potrà essere presentata dai lavoratori che abbiano esaurito la propria spettanza
annuale di ferie e permessi, nonché eventuali residui degli anni precedenti, specificando il numero di
giornate e il periodo di fruizione. La richiesta dovrà essere dettata dalla necessità di prestare assistenza ai
figli (sia minorenni sia maggiorenni) nonché ai familiari entro il 1° grado di parentela, coniuge, convivente di
fatto e unito civilmente le cui condizioni di salute siano certificate mediante idonea documentazione
rilasciata da una struttura pubblica o privata attestante la necessità di cure costanti. Resta inteso che la
domanda potrà essere reiterata perdurando la motivazione.
La volontà del dipendente di donare giorni di ferie e/o ore di permessi solidali potrà essere presentata
all'Azienda, per il 2023 nel periodo dal 1 aprile al 30 aprile 2023 durante le "Campagne di Donazione".
Ogni dipendente potrà donare fino a un massimo di due giornate tra ferie e permessi all'anno.
La Società, ricevuta la richiesta e la relativa documentazione, verificata la sussistenza sia delle condizioni
normative sia delle condizioni definite nel presente Accordo e verificata la disponibilità del "Fondo Ferie e
Permessi Solidali", autorizzerà il dipendente, che ne darà comunicazione al proprio responsabile, alla
fruizione dell'istituto, per il periodo richiesto, attingendo dal "Fondo Ferie e Permessl Solidali" fino a
eventuale esaurimento.
In caso di disponibilità inferiore alle richieste verrà attivata una nuova "Campagna di Donazlone". Se la
disponibilità del "Fondo Ferie e Permessi Solidali" risultasse ancora inferiore alle richieste, verrà adottato il
principio di equità nella distribuzione delle risorse in relazione alle richieste autorizzate.
Le ferie e i permessi solidali dovranno essere fruiti dal lavoratore beneficiario entro il 31 dicembre
dell'anno di cessione. Per il dipendente con contratto a tempo determinato, la fruizione dovrà avvenire
necessariamente entro la data di scadenza del contratto. Le quantità di ferie e permessi solidali non fruiti
dal beneficiario non saranno in alcun modo monetizzabili e quest'ultimo non potrà cedere, a sua volta, tali
ferie e permessi. Le eventuali ore non utilizzate dal dipendente richiedente torneranno nella disponibilita
del Fondo stesso.
Nel caso di istanza presentata da due dipendenti della Società (genitori del medesimo figlio) per assistere i
figli, la richiesta e la relativa fruizione potranno essere effettuate alternativamente.
Gli eventuali residui di ferie/permessi solidali resteranno nel "Fondo Ferie e Permessi Solidall", e potranno essere concessi ad altri richiedenti, fino ad esaurimento degli stessi.
La Società garantisce l'anonimato sia relativamente alla fase di raccolta, sia relativamente alla fase di
assegnazione delle giornate di ferie e permessi ceduti e usufruiti, operando nel pieno rispetto della normativa
sulla Privacy.
2.5 Disposizioni Finali
L’azienda valuterà di volta in volta eventuali casi particolari e straordinari che dovessero verificarsi. Al termine
della fase di sperimentazione, le Parti si incontreranno al fine di rendere strutturale il ricorso all'istituto, apportando
eventuali correttivi rispetto a quanto contenuto nel presente Accordo, anche con riferimento ad eventuali residui
presenti nel Fondo al 31 dicembre 2023.
II presente accordo è sottoscritto anche ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dai vigenti Accordi
lnterconfederali.
Letto, approvato, sottoscritto e convalidato in via telematica.
Transcom Worldwide Italy S.p.A.
SLC CGIL
FISTEL CISL
UILCOM UIL
RSU/RSA
Transcom - Verbale di accordo elemento garanzia retributiva, welfare e ferie solidali Telecomunicazioni > Contact Center