Dettaglio Comunicato
Comunicati > Telecomunicazioni > Operatori TLC > Dettaglio
18 Febbraio 2022
Fastweb - Accordo integrativo 2020, premio di risultato e smart working
Nella giornata del 17 febbraio 2022 si è svolto l’incontro, in modalità da remoto, tra il Gruppo Fastweb e le Segreterie Nazionali e Territoriali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, Ugl Telecomunicazioni, unita-mente alla delegazione delle RSU, con all’ordine del giorno un aggiornamento su alcune tematiche dell’Accordo Integrativo del 6/02/2020 e lo Smart Working.
In merito al primo punto l’azienda ha comunicato che, nel corso del biennio 2020-2021 sono stati portati a termine i seguenti passaggi di livello (tot. 55):
■ 27 passaggi da IV a V
■ 15 passaggi da V a 5S
■ 12 passaggi da V a VI
■ 1 passaggio da 5S a VI
In merito al consolidamento orario, altro punto dell’integrativo aziendale sottoscritto tra le parti a febbraio 2020, sono stati effettuati 17 passaggi da 6 a 8 ore in ambito Customer Operation e, nel corso del 2022, saranno effettuati i consolidamenti previsti dall’accordo sindacale. Sugli incrementi da 4 a 6 ore invece, che ad oggi la delegazione sindacale ha evidenziato come siano stati pari a zero, l’Azienda ha dichiarato la disponibilità a 2 passaggi entro la fine dell’anno in corso.
Nell’esprimere soddisfazione per come l’applicazione dell’integrativo aziendale stia portando, nell’ultimo triennio, ad un consolidamento dell’occupazione in quegli ambiti aziendali in cui il part time è ancora rilevante e stia garantendo al contempo una crescita inquadramentale, le Segreterie Nazionali hanno invitato l’azienda ad essere ancora più “coraggiosa” e ad ampliare, quindi, il perimetro sia dei passaggi da 6 a 8 ore che quelli da 4 a 6.
In merito al secondo punto, lo Smart Working, ricordando come l’accordo in Fastweb sia in scadenza il pros-simo 30 giugno l’azienda ha convenuto sull’esigenza di iniziare, entro la prima metà di aprile, una discus-sione con il Sindacato sul rinnovo dell’accordo stesso basato su di un modello ibrido, tra lavoro in sede e lavoro da remoto, che tenga conto del principio di gradualità in relazione al vissuto di questi due anni e nel pieno rispetto dei principi già acquisiti.
Su questo punto la delegazione sindacale tutta ha evidenziato quanto sia importante, soprattutto dopo questi ultimi due anni emergenziali, addivenire ad un accordo di Smart Working che definisca il lavoro agile come un vero e proprio modello organizzativo del lavoro basato sulla flessibilità organizzativa, sul bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro, sul rapporto di fiducia tra lavoratori e azienda, in un’ottica di miglioramento della qualità e dalla produttività.
Approfittando di questo incontro l’azienda ha comunicato alla delegazione, i numeri del Premio di Risultato 2021, in relazione ai criteri stabiliti dall’accordo sindacale del 2020, che verrà erogato nella busta paga di marzo 2022
■ PDR Fastweb
1° indicatore EBITDA-CAPEX raggiunto al 100% (€ 1.750)
2° indicatore ATTIVAZIONI-CHURN raggiunto al 84,1% ( € 210)
3° indicatore NET raggiunto al 130% (€ 650)
La media dei 3 indicatori porta ad un raggiungimento del 104,4% degli obiettivi e
all’erogazione di un PDR di € 2.610 lordi (Full Time)
■ PDR Fastweb Air
1° indicatore EBITDA-CAPEX raggiunto al 100% (€ 2.000)
2° indicatore TECHNOLOGY DELIVERY FWA raggiunto al 80,1% (€ 401)
La media dei 2 indicatori porta al raggiungimento del 96% degli obiettivi e all’erogazione di un PDR di € 2.401 lordi (Full Time)
Per quanto attiene il Pdr di Fastweb Air, riteniamo corretto procedere all’equiparazione degli importi eco-nomici con quelli del Pdr Fastweb, in continuità con quanto fatto lo scorso anno.
Questo perché, come già evidenziato nel corso dell’incontro, l’indicatore individuato si sta rivelando un pa-rametro non idoneo, per cui diviene necessaria una rivalutazione.
A parte la criticità sopra rappresentata, si è espressa soddisfazione per gli obiettivi raggiunti, che confermano come, nel complesso, l’accordo sul PDR in Fastweb e in Fastweb Air siano tra i più performanti nell’intera filiera delle Telecomunicazioni.
Infine, su sollecitazione sindacale, l’azienda ha comunicato gli ultimi aggiornamenti in merito al con-tenzioso cessione di ramo/Covisian. L’intenzione è quella di chiudere il contenzioso stesso con una solu-zione conciliativa che porti al reintegro di più di 300 lavoratori che hanno una causa aperta. La reintegra in servizio avverrà gradualmente iniziando dai lavoratori delle sedi di Roma e Catania e proseguendo poi per i restanti.
Sulla questione le Segreterie Nazionali hanno sottolineato l’importanza di monitorare in maniera costante, anche con le strutture Territoriali, le varie fasi del processo in modo da seguirlo costantemente ed eviden-ziare eventuali problematiche dovessero emergere, così da garantire tutti i lavoratori di Fastweb, quelli attualmente impiegati e quelli che verranno reintegrati, auspicando nel contempo che vengano trovate soluzioni adeguate che non lasciano indietro nessun lavoratore coinvolto nella cessione.
Il tavolo si aggiornerà ad aprile, per iniziare a discutere nel merito sul prosieguo dell’accordo sullo Smart Working
Roma, 18 febbraio 2022
Le Segreterie Nazionali
SLC CGIL FISTEL CISL UILCOM UIL UGL TELECOMUNICAZIONI
Fastweb - Accordo integrativo 2020, premio di risultato e smart working Telecomunicazioni > Operatori TLC