MENU > HOME
Filtra Ricerca
Filtra Per Anno

Dettaglio Comunicato

Comunicati > Telecomunicazioni > Operatori TLC > Dettaglio
24 Settembre 2025 Fibercop - Lavoro agile

Il 3 giugno 2025 Fibercop partiva applicando unilateralmente un nuovo modello di lavoro agile fortemente regressivo rispetto a quello che era il precedente modello in essere ereditato da Tim, al tempo frutto di contrattazione e condivisione con le organizzazioni sindacali / rsu ed apprezzato dalle persone. Il nuovo modello di L.A. aziendale è risultato particolarmente penalizzante per i lavoratori fruitori del modello “giornaliero” prevedendo ben 4 giorni in sede a settimana. Tant'è che, il tema lavoro agile fu uno tra gli argomenti principali che indusse lo stato di agitazione e diverse ore di sciopero.
La mobilitazione ha indotto ub correttivo e migliaia di lavoratori del modello giornaliero hanno usufruito di ulteriori 4 giorni di L.A. mensili da utilizzare a propria discrezione nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Agevolazione unilaterale introdotta per attenuare il brutto colpo.
Ora però, Fibercop ha deciso che non prorogherà ulteriormente le giornate bonus di L.A. e così dal 1 ottobre prossimo il nuovo modello di lavoro agile aziendale, fortemente osteggiato, si rivelerà in tutta la sua cruda essenza.
Nel frattempo, già qualche figura professionale, vedasi i realizzatori, pur non essendo entrati nella piena autonomia operativa, hanno visto sottratta la possibilità di svolgere lavoro agile.
Le lavoratrici e i lavoratori di FIBERCOP, vengono ulteriormente messi in difficoltà nei periodi più complicati dell'anno per quanto riguarda tempi di percorrenza, spostamenti, condizioni meteo e climatiche; emergerà la discriminazione tra le diverse tipologie di L.A. definite dalla società.
La posizione di Fibercop è assolutamente lontana dal modello di lavoro agile che noi di FISTEL-CISL abbiamo immaginato e proposto, anche quando nessuno ci credeva. Un modello per il quale ci spendiamo su ogni tavolo di discussione e trattativa nel tentativo di migliorare progressivamente le condizioni a vantaggio delle persone (numero di giornate, flessibilità e conciliazione vita-lavoro, ecc.) con l'obbiettivo di perfezionare uno strumento fondamentale che sin dalla sua introduzione ha dimostrato che può coniugarsi benissimo con le esigenze e gli obiettivi delle aziende.
Forti delle nostre idee, disponibili ai confronti anche serrati, sostenendo sempre le ragioni dei lavoratori, vorremmo davvero quanto prima poter tornare a confrontarci seriamente con Fibercop sul lavoro agile partendo come base di discussione dal modello di L.A. degli anni precedenti, lavorando assieme in maniera propositiva per trovare una formula funzionale e condivisa.
Ci rammarica che sull'argomento continuiamo a riscontrare un'azienda irremovibile ed ostinatamente bloccata sulla decisione presa.
Tra i reparti la gente è confusa, delusa, irritata, situazione che mina la serenità del lavoro.
Sono azioni in antitesi, con il senso di appartenenza, l'identificazione e il lavoro di squadra, spesso professati. Il clima interno e la situazione complessiva sono preoccupanti.
Chiediamo all’azienda una inversione di rotta relazionale, iniziando da tema lavoro agile ove auspichiamo correttivi per le lavoratrici e i lavoratori, nella speranza che si possa tornare a ragionare sull'argomento in termini strutturali.
La Segreteria Nazionale FISTEL-CISL
Roma, 24 settembre 2025

Fibercop - Lavoro agile Telecomunicazioni > Operatori TLC