Dettaglio Comunicato
Comunicati > Telecomunicazioni > Operatori TLC > Dettaglio
06 Agosto 2025
Fibercop - Revisione ruote reperibilità
Lunedì 28 luglio 2025, si è tenuto un incontro territoriale con FiberCop avente come oggetto la revisione delle ruote di reperibilità di carattere nazionale, che, a partire dal 1° settembre 2025, vedrà una riduzione del 50% delle attuali reperibilità (da 731 a 321). I rappresentanti di FiberCop delle funzioni HR RI/RU e i referenti nazionali e territoriali delle linee interessate hanno illustrato i principi guida della riorganizzazione, tra cui: il progressivo calo del tasso di guastabilità su apparati e infrastrutture di rete; il decommissioning delle centrali e gli SLA contrattuali, in particolare con TIM, che prevedono remunerazione solo per alcune specifiche attività.
Questi fattori hanno portato alla soppressione di 392 ruote di reperibilità su scala nazionale, includendo ruote operative, di supporto e di coordinamento. Secondo FiberCop, questa razionalizzazione rappresenta un’evoluzione del modello operativo aziendale: abbandonare il supporto diretto al cliente finale per orientarsi verso una gestione infrastrutturale più standardizzata e centralizzata, con un conseguente disallineamento dal presidio attivo degli SLA, non più ritenuto strategico. Per il Veneto la situazione specifica vede l’eliminazione totale delle seguenti ruote di reperibilità: TX Trasmissione Rete Accesso, IS Prodotti Dati Fonia CX Commutazione e Commutazione Supporto; GOV FOL Presidio, CC Mobile Supporto e una riduzione dalle ruote da 6 a 3 di TX Trasmissione Rete Trasporto (TXN) / Stazione Radio Base / Rete Accesso.
Al termine dell’esposizione aziendale, la RSU FISTel CISL ha rinnovato la richiesta, già avanzata in precedenti occasioni sia a livello territoriale che nazionale, di attivare un tavolo tecnico di confronto. L’obiettivo è affrontare in modo condiviso e responsabile le aree di intervento, il numero e tipologia degli interventi e la frequenza e carichi dei turni di reperibilità delle ruote operative di reperibilità NOF (Portanti Fisici), REM (Sistemi di Alimentazione e Condizionamento) e TX vista la riduzione da 6 a 3 ruote. Questa richiesta è motivata anche dal crescente stress lavoro-correlato registrato tra i lavoratori coinvolti, che in diversi casi si sono rivolti al servizio sanitario, a causa del forte impatto fisico e psicologico generato da reperibilità sempre più gravose, sia per ampiezza territoriale che per frequenza.
Nonostante si definisca un’azienda "start up" proiettata verso il futuro, FiberCop ha confermato nelle relazioni sindacali territoriali un approccio “old school / vecchia scuola”, limitandosi a informative unilaterali, escludendo ogni disponibilità al confronto con le rappresentanze sindacali.
Le RSU FISTel CISL ha espresso quindi forte delusione per l’ennesima occasione mancata di avviare un dialogo costruttivo su temi che impattano direttamente sul benessere e sulla sicurezza dei lavoratori coinvolti nei servizi di reperibilità.
Gli RSU FiberCop unità Produttiva Veneto di FISTel CISL Veneto
La Segreteria Regionale FISTel CISL Veneto
Fibercop - Revisione ruote reperibilità Telecomunicazioni > Operatori TLC