MENU > HOME
Filtra Ricerca
Filtra Per Anno

Dettaglio Comunicato

Comunicati > Telecomunicazioni > Operatori TLC > Dettaglio
19 Maggio 2021 Tim - Esito incontro territoriale

Giovedì 13 maggio u.s. si è tenuto in videoconferenza l’incontro territoriale con TIM per il periodico confronto sulle tematiche di Chief Operation Office e Chief Revenue Office.
PRESIDIO APPALTO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA
In apertura di incontro, TIM ha esposto la necessità, a seguito dell’aggiudicazione del contratto di appalto dell’Università degli Studi di Padova (comprese le sedi secondarie di Asiago, Bressanone, Vicenza, San Vito Cadore, Treviso e Rovigo), di attivare dal 1° settembre p.v. un presidio operativo on-site dal lunedì al sabato con orario 8:00-18:30 garantito da 6 Tecnici On Field di FOL/VE.FFPV e di un presidio remoto tramite NOC.
La RSU ha chiesto ai Responsabili Aziendali, al fine di garantire il presidio on-site nelle sedi universitarie principali di Padova di non aggravare il numero di turnazioni attualmente svolte dai 6 Tecnici On Field nella matrice Impianti e Servizi dedicando tali risorse esclusivamente a tale presidio.
A conclusione dell’assemblea con i lavoratori coinvolti dal presidio e al mandato ricevuto dagli stessi è stato sottoscritto il relativo verbale di esame congiunto.
CUSTOMER SERVICES
TIM ha evidenziato che l’integrazione dei Customer della Consumer e del Business ha come obiettivo la realizzazione di una unica funzione di Customer Services che semplifichi ed integri i processi.
Per quanto concerne invece la convergenza fisso/mobile, l’azienda ha comunicato che entro il prossimo mese di giugno si concluderà il piano di formazione in Veneto che vedrà quindi a regime 6 moduli integrati 119/187 a Padova.
Nel prosieguo dell’incontro la RSU FISTel CISL ha quindi chiesto:
VENDITORI
In linea con la richiesta posta nei precedenti incontri nazionali, è stata ribadita a TIM la richiesta di calendarizzare uno specifico incontro territoriale sul “mondo” dei venditori con la presenza dei Responsabili delle Linee tecniche del Business e della Consumer.
Su tale forza lavoro è stato evidenziato come i Piani di Incentivazione Vendita, siano “irraggiungibili” fuori dal contesto e dall’attuale mercato, oggi ancor di più in sofferenza a causa della pandemia; di come al 13 maggio, data dell’incontro, non siano ancora stati comunicati nel Business gli obiettivi PIV 2021 (solo nella giornata di lunedì 17 maggio i venditori hanno ricevuto una mail del loro inserimento nel piano di incentivazione commerciale ma non gli obiettivi), per la parte Consumer gli obiettivi del secondo trimestre aprile-giugno 2021 siano stati comunicati solo nella prima settimana di maggio, e che i piani di incentivazione, negl’anni precedenti, non erano monitorabili dal lavoratore che non poteva conoscere i criteri utilizzati per la Customer Satisfaction e gli avanzamenti ma solo il proprio venduto (commercializzazione).
Inoltre, è stato indicato come nella prima fase di smart working per l’emergenza Covid-19, la mancanza di digitalizzazione ha costretto molti venditori ad acquistare a proprie spese una stampante, toner/cartucce e carta al fine di stampare i contratti di vendita (anche 100 pagine a contratto) e di come nel primo lockdown non potendo operare sul campo abbiano dovuto sostenere il costo di un automezzo aziendale in 2/7 di fatto fermo.
Infine, si è rilevata la necessità del riconoscimento del “giusto” livello inquadramentale in questo settore, viste le recenti riorganizzazioni, non ultima quella relativa alla semplificazione dei processi in ambito Sales Account Journey Enterprise con l’attribuzione della delega ai KAM dei poteri di firma e rappresentanza per trattative fino ad un valore massimo di 40.000 euro (valore totale contratto).
TRANSIZIONE TIM - FIBERCOP Sono state segnalate le seguenti difficoltà di gestione del processo di transazione: • le richieste di autorizzazione presso gli enti che d’ora in poi verranno fatte a nome FiberCop, avranno dei tempi di attesa più lunghi legati alle richieste legittime dei vari enti che chiedono di accendere polizze fideiussorie o altri strumenti che garantiscano le esecuzioni dei lavori? • le domande verranno sempre inoltrate a nome TIM per ovvie ragioni di realizzazione, ma in caso di problemi, la richiesta di sistemazione verrà inviata ancora a TIM o a FiberCop? • il flusso gestionale relativo al coordinamento di sicurezza deve per forza essere dato ad uno studio esterno in quanto TIM, per i lavori dell’ultimo miglio, diventa impresa affidataria di FiberCop, quindi non può utilizzate proprio personale per l’incarico di CSE (vietato per legge tu 81/08 art. 89 comma 1 lettera f)? • le convenzioni in essere tra TIM e gli enti (ad esempio l’utilizzo delle infrastrutture di illuminazione pubblica piuttosto che la possibilità di effettuare scavi con autorizzazioni “veloci”) devono essere riscritte? • la segnalazione di situazione di pericolosità di pali piuttosto che di altri casi di manutenzione, dovrà essere girata a FiberCop in quanto proprietaria della rete? Su tali tematiche i Responsabili della Linea Tecnica ci hanno comunicato che a livello nazionale si stanno approfondendo tutte le problematiche che i vari territori stanno segnalando al fine di definire una puntuale normativa.
CHIUSURA CONTRATTO CARBURANTE GESTORE ENI A seguito della richiesta di incontro dello scorso 20 aprile sulla non capillarità delle stazioni di servizio del nuovo fornitore Q8 (per esempio ci sono solo 2 stazioni di servizio nei 1.819 km² della provincia di Rovigo, e solo 3 nei 3.610 km² della provincia di Belluno) TIM è intervenuta nei confronti di Kuwait Petroleum Italia titolare del marchio Q8 la quale si è impegnata "nelle aree in sofferenza” a valutare, ove possibile, l'utilizzo della propria card anche sulla rete di distributori terzi (es. Tamoil).
MAGAZZINI VESTIARIO/DPI E DOTAZIONI TECNICI ON FIELD
È stato chiesto un chiarimento su quanto comunicato ai lavoratori operanti nei magazzini del Veneto in relazione all’assegnazione all’azienda Würth della gestione diretta del vestiario/dpi e dotazioni tecniche (pinze, giraviti, cerca copie, sonda, trecciola ecc.), con i Tecnici On Field che utilizzeranno autonomamente una piattaforma per ordinare e ritirare direttamente nei punti vendita di Würth le dotazioni loro necessarie.
Inoltre, in relazione alla necessità di avere in dotazione nel mezzo aziendale lo spray vespe e calabroni che, viste le normative deve essere dotato della relativa scheda tecnica (normativa che di fatto non ne permette più l’acquisto diretto con le spese di piccola cassa nei negozi di quartiere), è stato chiesto a TIM di attivarsi urgentemente per acquistare direttamente tali prodotti.
Su tali tematiche, i Responsabili della Linea Tecnica hanno risposto che l’assegnazione all’azienda Würth della fornitura diretta di materiale ai Tecnici On Field attualmente è un progetto pilota avviato in sperimentazione solo nelle città di Roma e di Bologna. Mentre, per lo spray vespe e calabroni, i Responsabili HSE hanno risposto che a seguito della nostra segnalazione (fatta prima dell’incontro anche per le vie brevi), è in fase di emanazione a livello nazionale una lista di prodotti idonei con relativa scheda tecnica, che TIM acquisterà.
COMPETENCE CENTER CORE NETWORK (NOA-OP.NC/NE)
È stato chiesto un chiarimento sul recente ordine di servizio che ha visto la confluenza della struttura alle dirette dipendenze della Direzione Generale a Roma, al fine di verificare se tale processo comporti, o no, una modifica delle attività e delle mansioni dei lavoratori con sedi di lavoro in Veneto.
SANTI PATRONI PADOVA E VENEZIA In chiusura dell’incontro, a seguito delle richieste inviate a TIM lo scorso 1° aprile, sono stati sottoscritti gli accordi per la smonetizzazione volontaria con un giorno di permesso retribuito da utilizzare a giornata intera entro il 31 dicembre 2021 del Santo Patrono di Padova, 13 giugno, quest’anno cadente di domenica, in sostituzione dell’importo economico pari a 1/26 e lo spostamento della giornata del Santo Patrono di Venezia (25 aprile) al 16 agosto 2021 con successivo impegno fra le parti di incontrarsi entro il mese di gennaio 2022 al fine di individuare una nuova data fissa, alternativa al 25 aprile, per i futuri anni.
Le RSU TIM Unità Produttiva Veneto di FISTel CISL
La Segreteria Regionale FISTel CISL Veneto

Tim - Esito incontro territoriale Telecomunicazioni > Operatori TLC