MENU > HOME
Filtra Ricerca
Filtra Per Anno

Dettaglio Comunicato

Comunicati > Telecomunicazioni > Operatori TLC > Dettaglio
20 Settembre 2016 Tim - Progetto speciale job center

A livello territoriale prima delle vacanze estive erano state illustrate le linee guida del progetto job center utile a ricercare nuove professionalità ed a gestire progetti di internalizzazioni nonchè riconversioni professionali.

Presente all' incontro il Responsabile Nazionale del progetto speciale " job center " Dott. Onofrio Capogrosso che spiega le finalità e gli obiettivi.

La visibilità è data dal fatto che rispetto al passato è stata costituita una funzione dedicata a diretto riporto del responsabile nazionale dei progetti speciali e Direttore del Personale, Dott. Micheli.

L' azienda dichiara che in passato erano state realizzate riconversioni professionali importanti ma la novità di oggi è ancora più importante perché darà i suoi frutti in breve tempo. Infatti in poco più di un mese di operatività è stato realizzato buona parte del percorso, amalgamando e rendendo compatibili tutti gli attori / settori coinvolti con l' ausilio di Hr Services. Opportunità e caratteristiche del ruolo cercheranno di combaciare colmando il gap con la formazione necessaria.

542 risorse sono state individuate da Telecom su un totale complessivo di circa 1.500 a valle dei nuovi riassetti organizzativi che hanno interessato le funzioni: human resources, strategy innovation , legal, pubblic affair, business, consumer , amministrazione e controllo.

277 persone avranno una destinazione in termini di reimpiego di attività. Colloquiate ed informate ad oggi 84 persone su 277 e successivamente avviato il percorso di formazione. La direzione del personale sta gestendo e gestirà interamente il progetto nel suo complesso.

In questa fase è fondamentale che le persone siano pronte al cambiamento e questo aspetto sarà tenuto in considerazione.

Entro la fine dell' anno Telecom dovrà realizzare almeno 700 abbinamenti e colloqui utili alla ricollocazione, per arrivare, al termine del progetto, per la metà dell' anno prossimo ai 1.500 totali.

Per la FISTeL CISL NAZIONALE la ricollocazione professionale è importante, per evitare ulteriori esuberi, essendo tra l' altro già stato fatto in passato sopratutto a valle delle innovazioni tecnologiche che interesseranno sempre più Telecom. La cabina di regia distinta è fondamentale per la riuscita del progetto. L' aspetto informativo da parte aziendale verso il sindacato è carente, si invita pertanto la direzione nazionale RU ad invertire la rotta affinché si abbia per tempo piena conoscenza dei processi di riorganizzazione e dei settori coinvolti prima di arrivare alle aule di formazione (esempio sales rappresentative è l' ultimo esempio di come l' informativa non abbia funzionato). Sarebbe anche importante capire i criteri che determinano la scelta dei lavoratori coinvolti nel job center.

Per la FISTeL CISL, anche alla luce dei recenti cambiamenti (sales rappresentative) è importante capire le differenze tra il job center e altre riorganizzazioni con un occhio particolare alle persone che dovranno essere coinvolte , in una logica maggiore di dialogo e coinvolgimento.

La Direzione del personale Telecom è in grado, a detta sua, di valutare tutte le competenze, le caratteristiche e la storia delle persone al fine di poterle coinvolgere nel modo più corretto. Telecom è consapevole che i trasferimenti potranno scontentare alcuni lavoratori ma oggi secondo l' azienda dovremo essere pronti ad una maggiore flessibilità.

Sempre all' interno del progetto job center le Federazioni Sindacali Nazionali vengono informate sull' introduzione nel settore CONSUMER di una nuova figura commerciale di assistenza di vendita ed anche di vendita stessa denominata " personal consultant " che sarà a diretto contatto con i punti vendita, aggiornando le offerte commerciali e con obiettivi specifici a garantire un risultato di vendita positivo.

La FISTeL CISL NAZIONALE su questo ultimo punto ha richiesto chiarimenti dettagliati sull' attività, orari di lavoro e dotazioni aziendali fornite ai dipendenti (auto, ecc.....). Telecom a precisa domanda ha chiarito che gli orari di lavoro saranno compatibilizzati con le attività necessarie a garantire il presidio attraverso un coinvolgimento diretto anche nei giorni di sabato.

Telecom attraverso il job center vuole garantire una ricollocazione di lunga durata anche attraverso l' impiego a termine di lavoratori ad alta professionalità in attesa di una collocazione definitiva.

Le considerazioni espresse dalla FISTeL CISL sono state recepite da Telecom che si è impegnata a fornire la più ampia e tempestiva comunicazione sui cambiamenti futuri.

(Alcuni numeri generali: 83 amministrazione finanza e controllo, 151 business top client, 171 consumer, 9 da csw, 40 hro , 4 da istituzionale comunicazione, 19 legale, 9 public affari, 7 regolatori o, 32 strategy).

Telecom distribuisce delle slide (allegate) sul percorso formativo del JOB CENTER unitamente alle modalità. Durante il percorso formativo verranno effettuati test per capire il grado di acquisizione delle competenze. È stato ridotto l' utilizzo dell' aula prediligendo il training on line.

Roma, 20-09-2016

LA SEGRETERIA NAZIONALE

Tim - Progetto speciale job center Telecomunicazioni > Operatori TLC