Con le competenze del mese di ottobre si procederà all’erogazione parziale del Premio di Risultato riferito all’esercizio 2024, la misura sarà pari al 85.08% dell’ammontare teorico massimo per ciascun livello. Per i lavoratori a tempo determinato l’importo sarà proporzionato ai mesi di impegno con contratto a termine effettuati nell’anno solare e valutando le assenze con gli stessi criteri previsti per il personale a tempo indeterminato. Nella seguente tabella sono indicati gli importi lordi per ciascun livello di inquadramento
834.5
Il lavoratore potrà scegliere, entro il 08 ottobre attraverso il portale “Raiperme”, di usufruire del Premio di Risultato tra una delle seguenti modalità
1. pagamento del 100% del PdR in busta paga;
2. destinare il 50% del PdR alla CRAIPI (se iscritto al Fondo) e pagamento del restante 50% in busta paga;
3. destinare il 100% del PdR alla CRAIPI (se il dipendente è iscritto al Fondo);
4. destinare il 50% del PdR in servizi welfare e pagamento del restante 50% in busta paga (in questo caso l’importo sarà maggiorato dell’8%);
5. destinare il 100% del PdR in servizi welfare (in questo caso l’importo sarà maggiorato del 12%).
Nel caso in cui non venisse effettuata nessuna scelta, il PdR finirebbe nella busta paga di ottobre.
La tassazione agevolata sarà al 5% solo per chi sceglie il pagamento in busta paga, per tutte le altre scelte il PdR sarà ESENTASSE!
Se il reddito complessivo supera gli 80000 € la tassazione sarà ordinaria ed il PdR potrà essere destinato solo in busta paga.
Il PdR che confluirà nel Welfare potrà essere utilizzato fino al 30/09/2026, dopodiché finirà nel Craipi (per chi è iscritto) o verrà perso.