Dettaglio Comunicato
Comunicati > Spettacolo > Cinema e spettacoli dal vivo > Dettaglio
05 Dicembre 2023
Siae - Ipotesi di accordo rinnovo ccnl
Nella tarda serata di ieri, 4 dicembre 2023, abbiamo potuto chiudere con l’azienda una ipotesi di accordo su una serie di temi che innovano diversi aspetti del lavoro in SIAE.
L’accordo prevede che venga discussa nella prima metà del 2024 una revisione completa della normativa su accertamento e missioni e che, nel termine di diciotto mesi, riprenda anche la trattativa sulla parte economica, ad oggi non esaustiva delle aspettative dei lavoratori.
Queste, in sintesi, le novità contrattuali:
−
una tantum a gennaio 2024 pari ad € 1.150.000 costo azienda (mediamente circa € 600 netti pro capite);
−
in aggiunta introduzione del welfare aziendale con erogazione a gennaio 2024 di € 1.000 netti su piattaforma Edenred;
−
mantenimento degli attuali automatismi tabellari per tutti i dipendenti non dirigenti, anche quelli già inquadrati nella fascia economica terminale della propria area, fino ad oggi bloccati;
−
buono pasto dell’importo di € 6,50 riconosciuto per ogni giornata di servizio, sia in smart working che in presenza, senza raggiungimento di un orario effettivo minimo; ipotesi di aumento a € 7,00 a partire dal 2025;
−
giornata lavorativa standard, in presenza, di 7h 12’ + pausa minima di 15’;
−
flessibilità in entrata di un’ora e mezza (8:00-9:30) e uscita al completamento dell’orario giornaliero, con possibilità di utilizzo flessibile e automatico di eventuali permessi pomeridiani;
−
smart working senza timbrature (10 gg/mese per la DG e 8/9 gg mese con garanzia di 2gg a settimana per la Rete Territoriale), con due fasce di connessione/reperibilità: 10:00-13:00 / 14:30-16:00 dal lunedì al giovedì e 9:30-13:00 / 14:30-15:30 il venerdì;
−
eccezioni alla frequenza delle giornate in lavoro agile possibili solo su parere della Commissione bilaterale sindacati/azienda appositamente costituita;
−
incremento dei permessi senza recupero da 12 a 20 ore annue con mantenimento dei premessi da recuperare in misura di 36 ore;
−
adeguamento dell’indennità di reperibilità a 30 euro (attualmente 12 euro);
−
allineamento dei premi per i funzionari fino ad un massimo del 20% (attualmente 15%);
−
adeguamento del premio della polizza sanitaria sino al raggiungimento di € 1.200 a dipendente;
−
revisione dell’orario e delle indennità di turno, applicabili e remunerabili solo in presenza perchè in smart working non si effettuano turni;
−
pagamento del turno serale in smart working;
−
sperimentazione della Smart Week su 4 giorni e su base volontaria, per un orario di 8h 45’ giornalieri + pausa minima 15’, con possibilità di lavoro agile non inferiore a 2gg per la DG ed 1 gg per la Rete (anche questo da verificare con apposita commissione) (per i giorni di smart working valgono le fasce di connessione / reperibilità già descritte); il quinto giorno libero sarebbe di norma il venerdì per la DG ed il lunedì per la Rete Territoriale;
−
CCNL valido fino al 31/12/2025 con inizio trattative 6 mesi prima e impegno a trovare risorse economiche a favore dei dipendenti;
−
impegno a revisione accordo regolamentazione attività esterne (accertamento e missioni) nell’arco dei primi mesi del 2024 e proroga fino ad allora delle adesioni all’interpello attualmente in scadenza; il nuovo accordo prevederà nuove norme e nuovi compensi e pertanto richiederà una nuova adesione da parte di tutti i lavoratori interessati perché le adesioni precedenti decadranno;
−
premio di produttività relativo all’accertamento con uno stanziamento iniziale pari ad € 200.000 lordi;
−
erogazione nel 2024 dei vecchi premi previsti dal CCNL 2012 (perché riferiti all’anno 2023) e istituzione a partire dal 2025 (a valere sull’anno 2024) di un nuovo premio di risultato aziendale che assorbirà i premi precedenti e sarà erogato a tutti i dipendenti al verificarsi del miglioramento delle performance aziendali, senza applicazione di “pagelline” o valutazioni discrezionali da parte dei singoli direttori.
Le novità contrattuali sulle quali azienda e sindacati hanno raggiunto un accordo di massima, da calare eventualmente nel contratto collettivo in caso di approvazione e ratifica da parte dei lavoratori, con l’impegno di rivederci fra 18 mesi per riprendere la trattativa sulla parte economica, ci sono sembrate tali da essere portate all’attenzione degli iscritti.
Il tema dell’accertamento e delle missioni è affidato ad una trattativa da tenersi nei primi mesi del 2024, ma ci sono a nostro parere i presupposti per riuscire a migliorare e razionalizzare queste attività cruciali per la produttività dell’Ente.
Nei prossimi giorni convocheremo assemblee di organizzazione per discutere e valutare i contenuti dell’ipotesi di accordo sottoscritto.
SLC CGIL
FISTEL CISL
UIL PA
FNC UGL COMUNICAZIONI
Roma, 5 dicembre 2023
Siae - Ipotesi di accordo rinnovo ccnl Spettacolo > Cinema e spettacoli dal vivo